REWORK E REBALLING BGA
EES propone il servizio di rework BGA (µBGA, LGA….) con l’ausilio della macchina ERSA IR550A .
Le principali caratteristiche di questa macchina sono:
Controllo della temperatura a ciclo chiuso
Registrazione a non-contatto della temperatura del componente combinata con sensore infrarossi (IRS) e termocoppia
Emettitori IR superiori e inferiori aventi una potenza sviluppata di 800W ciascuno
Finestra di processo stretta – per saldatura senza piombo
Documentazione completa del processo con IRSoft
ERSA Rework IR 550A Datablad
ERSA Rework IR-PL550 Brochure
Inotre EES dispone di una macchina per il reballing dei BGA che, con l’ausilio di lamine custom e un forno ad aria forzata, permette la ricostruzione delle balls di un BGA.

ASSISTENZA TECNICA
MANCA TESTO

ACQUISTO E GESTIONE MATERIALE
L’ufficio acquisti di EES è composto da una squadra di quattro persone, che si occupa di pianificare l’emissione degli ordini e di monitorare l’approvvigionamento del materiale.
I fornitori con i quali si interfaccia EES possono essere quelli scelti dal cliente oppure selezionati in base a criteri di economicità, affidabilità e rispetto delle tempistiche di consegna.
Tutti i materiali trattati sono codificati univocamente nel sistema gestionale MRP secondo opportuna codifica interna alfanumerica, che oltre ad essere utilizzata per la logistica del magazzino permette di avere totale tracciabilità e rintracciabilità del materiale.
Il magazzino dedicato allo stoccaggio del materiale soddisfa i requisiti di temperatura e umidità necessari alle tipologie dei componenti e ne garantisce la protezione ESD.
Su richiesta è possibile anche la gestione di un magazzino clienti dedicato (componenti e/o assemblati).

FORNITURA CIRCUITI STAMPATI
Tutti i materiali trattati sono codificati univocamente nel sistema gestionale MRP secondo opportuna codifica interna alfanumerica, che oltre ad essere utilizzata per la logistica del magazzino permette di avere totale tracciabilità e rintracciabilità del materiale.
Il magazzino dedicato allo stoccaggio del materiale soddisfa i requisiti di temperatura e umidità necessari alle tipologie dei componenti e ne garantisce la protezione ESD.
Su richiesta è possibile anche la gestione di un magazzino clienti dedicato (componenti e/o assemblati).
